Rivolto ai bambini fino ai 10 anni:
I tesori del mare
Seduti attorno ad uno scrigno, i partecipanti scopriranno le meraviglie del mare che si possono trovare e osservare grazie alla Posidonia.
I love Posidonia
Gioco dell’oca interattivo sulla Posidonia, il mare e l’impronta ecologica.
Rivolto ai ragazzi dagli 11 anni:
Il diritto di spiaggiarsi
Dopo una prima parte di introduzione sulla Carta della Terra, i ragazzi faranno un laboratorio con la metodologia del gioco di ruolo a tema.
Puliamo il mondo dai pregiudizi
a cura di Legambiente Cagliari
info e prenotazioni: legambientecagliari@tiscali.it
infolegambientecagliari@gmail.com
22 settembre | ore 9:30
Punto d'incontro Piazza Belly
Attività di pulizia spazi urbani, parchi e spiagge contro l’inciviltà e per l’economia circolare
LABORATORIO “L’arte del riciclo”
a cura del Museo MACC - via Savoia, 2
info e prenotazioni: fondazione.macc@gmail.com - 0781 887219 - 348 8668603 - 349 8690949
Dal 23 al 25 settembre
ore 10 -13 / 16 - 18
Rivolto ai bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.
Tre giornate di laboratori per scoprire:L’arte del riciclo, un viaggio emozionante nel pensiero creativo e nella rigenerazione dell’oggetto.
Dai legni e i tessuti di Maria Lai alle spugnette di ferro di Rosanna Rossi come nasce un’opera d’arte che recupera e trasforma lo scarto.
A cura dello Staff del museo MaccDue workshop di Marilena Pitturru e Davide Volponi per indagare la poetica del riutilizzo che sempre contraddistingue la ricerca e il lavoro: tronchi che svettano come palazzi coloratissimi, figure diafane e combattenti nate da bottiglie di plastica blu.
Calasetta
è una realtà con forte vocazione turistica e su cui si regge l’economia del paese. I flussi turistici, spesso concentrati in brevi periodi, hanno determinato però conseguenze negative di sostenibilità in particolare per le coste.
Il tema della sostenibilità comporta anche risvolti etici e sociali e dove convergono più fattori quali l’accessibilità e l’inclusione, la sicurezza, la salute e la resilienza.
Il progetto si propone di avviare un percorso che consenta, anche nel breve periodo, l’attivazione di alcune buone pratiche per l’utilizzo dei litorali in un’ottica di sostenibilità e accessibilità attraverso azioni immateriali e infrastrutturazione di servizi per i litorali a favore dei diversamente abili, anziani e famiglie.
Festa della sostenibilità
Concerti sotto la torre
info e prenotazioni: info@assoentilocali.it
Torre Sabauda
3 settembre - ore 19:30
Clavius - Daniele Ledda
Perry Frank
4 settembre - ore 21
Banda Musicale di Calasetta G. Puccini
Coro “Note di profilo” di Calasetta
5 settembre - ore 19:30
Matteo Leone Quartet
Irene Loche
Posiday
Attività ludico didattiche e divulgative
a cura del CEAS Isola di Sant’Antioco
info e prenotazioni: info@ceassantantioco.it - 346 2140608
Spiaggia Grande
5 settembre | ore 9:30 - 13
(ultima uscita ore 12:30)
“Sospesi sulle praterie sommerse”
Attività di divulgazione in spiaggia sulla Posidonia oceanica e passeggiata in canoa trasparente biposto per osservarla nel suo habitat. Le uscite saranno di un massimo di 8 persone alla volta, accompagnate da istruttore.
Spiaggia Sottotorre | ore 17 - 19
Matteo Leone Quartet
Irene Loche
Non è un’alga!
I laboratori prevedono una prima parte introduttiva di divulgazione sulla Posidonia oceanica e il suo ruolo ecologico, con video e osservazione al microscopio delle foglie.